Generazioni

arlando di tempo, la generazione — cioè quell’insieme di individui nati nello stesso periodo e che condividono lo stesso contesto sociale e storico — dura 20/25 anni. Almeno dal punto di vista biologico, questo è il lasso di tempo durante il quale i genitori generano i figli, per quanto variabile e impreciso possa essere quel numero.

20 o 25? E poi conta anche il dove, no? Chi è nato nel 2010 in Italia non ha niente o pochissimo in comune con chi è nato nello stesso periodo in Pakistan.

È altrettanto vero però che, per come sono strutturate le società contemporanee e anche per come lo erano quelle storiche, gli individui che vivono in comunità condividono esperienze, formazione, contesti sociali, in modo da farli appartenere a gruppi omogenei. La generazione è insomma un lasso di tempo durante il quale si formano individui che conducono vite più o meno simili. Frequentano le stesse scuole, vedono la stessa tv, leggono gli stessi libri e ascoltano la stessa musica. Costruiscono una memoria comune.

La generazione ha sia un connotato oggettivo (la sua durata) che uno antropologico.

Parlando di gruppi di persone è inevitabile generalizzare e dire che la generazione che ora è adulta (i venti-venticinquenni) ha tratti diversi da quelle che l’han preceduta. La mia (la penultima) ha ereditato un modello economico e sociale n0n avendo i mezzi per sostenerlo: in percentuale meno (rispetto ai genitori) si sono comprati casa o hanno una carriera professionale che gli ha permesso la stessa stabilità economica.

Per molti versi abbiamo vissuto all’ombra della frustrazione di non aver potuto non solo ambire a migliorare il modello ereditato ma nemmeno a eguagliarlo. Giusto o sbagliato che fosse.

Nell’attuale generazione, dicevo, colgo un atteggiamento più saggio, non so se ispirato dalla disperazione o da un raffinato calcolo: il modello ereditato non gli interessa nemmeno, anche perché hanno visto cosa ha prodotto, cioè ben poca felicità e insostenibilità economica, sociale e ambientale.

Non ricordo dove ho letto che la nuova generazione cerca esperienze e non possesso. Un sano realismo le ha fatto capire che ambire al possesso era inutile o stupido e la saggezza filosofica ha illuminato l’importanza dell’esperire l’attimo presente come tale e non come fondazione di un futuro che, si è visto sempre più spesso, non si realizza mai o quasi nella forma prevista.

Prima di trattare con sufficienza — cosa sempre sbagliata, in ogni caso — le nuove generazioni perché sono diverse dalle precedenti, bisognerebbe valutare perché lo sono e se il loro modello è migliore o meno di quello passato.

Chi ha 25 anni oggi — sempre generalizzando, s’intende — non ha un’auto propria né gli interessa averla, non ha nemmeno la patente, vive in affitto, privilegia il viaggio alla vita stanziale ma nonostante ciò non è lontano dalle proprie radici. Alla fine tutti abbiamo bisogno di un centro e l’allontanarsene non significa negarne l’importanza.

Soprattutto, per forza di cose o per saggezza, questa nuova generazione sta scegliendo di essere diversa. E io la trovo una cosa molto bella.

--

--

Architect, photographer, illustrator, writer. L’Indice Totale, The Fluxus and I Love Podcasts, co-founder @ RunLovers | -> http://www.martinopietropoli.com

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Martino Pietropoli

Architect, photographer, illustrator, writer. L’Indice Totale, The Fluxus and I Love Podcasts, co-founder @ RunLovers | -> http://www.martinopietropoli.com