Member-only story
Il potere delle idee
Si dice che viviamo in un’era post-ideologica. Il che non significa che le idee non abbiano più potere, anzi
Daniel W. Drezner sostiene che gli intellettuali non sono mai stati così potenti come dal 1950 in poi. In “The Ideas Industry” dimostra come le idee che hanno dominato il secolo scorso continuano a farlo anche oggi, in un’epoca che dopo il crollo del comunismo non poteva che essere definita post-ideologica.
Le grandi idee del Comunismo e del Capitalismo si sono scontrate e confrontate per decenni sino al crollo del Muro di Berlino, un evento reale ma anche simbolico per molti motivi. Il Capitalismo parve prevalere in quel 1991, anzi, la sua vittoria era evidente e sotto gli occhi di tutti.
Guardando la storia da una certa distanza si vede che le grandi idee nascono e si radicano secondo cicli temporali molto lunghi. Negli anni ’90 nasce quella della Globalizzazione, che non a caso è letta come una declinazione (e forse la definitiva affermazione) del Capitalismo. Non poteva che nascere da quello perché le sue espressioni riguardano prevalentemente l’ambito economico, con inevitabili ricadute sociali e politiche. E ha inoltre un’altra caratteristiche che ne denuncia la progenitura: ha un’origine casuale, come il Capitalismo stesso. Non è nata programmaticamente come il Comunismo…