Member-only story

La verità, vi prego, sulla verità

È poi così facile e inequivocabile definire ciò che è vero e ciò che è falso?

7 min readJun 11, 2019

--

A un certo punto di “Prova a prendermi” di Steven Spielberg, il protagonista Frank — interpretato da Leonardo DiCaprio — dice “La gente crede in quello che gli racconti”. Lo dice per spiegare come avesse potuto farsi scambiare per pilota di aerei di linea senza avere idea di come se ne pilotasse uno ma la sostanza è che le persone non credono a ciò che vedono ma a cioè che vogliono vedere (o credere).

C’è qualcosa che viene spesso trascurato parlando della verità (che è una manifestazione della realtà): le cose non solo “sono” ma più spesso appaiono. Esistono nella realtà ontologica nella loro essenza ma quando questa viene recepita dalla mente subisce una trasformazione attraverso il filtro della percezione della realtà. Difficilmente — e il fenomeno vale per chiunque, tanto che nemmeno le menti più raffinate ne sono immuni — si riceve una verità senza rielaborarla e filtrarla. Quindi quella che riteniamo acriticamente una verità è qualcosa che la nostra mente ha validato come tale.

Si pensi per esempio al diverso peso che viene dato ai comportamenti sociali a seconda di chi coinvolgono. Il caso più frequente è quello dell’uomo o del partito politico: una notizia che riguarda un politico è valutata quasi…

--

--

Martino Pietropoli

Written by Martino Pietropoli

Architect, photographer, illustrator, writer. L’Indice Totale, The Fluxus and I Love Podcasts, co-founder @ RunLovers | -> http://www.martinopietropoli.com

No responses yet