Member-only story

L’anti-bellezza è la nuova bellezza

Non è bello ciò che piace, è bello ciò che insegna

3 min readDec 9, 2019

--

Inizialmente pensavo che la perfezione fosse noiosa, poi ho capito che era la bellezza a esserlo. Esattamente,

la bellezza è noiosa.

In altre parole e isolando il momentaneo senso di appagamento che la contemplazione della bellezza produce, ciò che mi lascia in genere è cosa modesta. Ho visto una cosa bella e non me ne è rimasto nemmeno un buon ricordo.

Quello che consideriamo comunemente bello è in realtà un dosaggio più o meno forte di dopamina: calma o eccita il cervello facendogli vedere o sentire qualcosa che lo fa stare bene e non lascia quasi niente dietro di sé.

Ho queste esperienze guardando per esempio certe foto: le vedo, non posso dire altro che sono belle, perfette, ancor più che belle. Ma ne vedo altrettante uguali e la bellezza tende a diluirsi e a scomparire. Più si ripete, più ha bisogno di dosaggi potenti perché appaga una certa idea di estetica che richiede continue conferme. Forse viviamo in una bolla di bellezza, in cui è bello solo ciò che risponde a quella certa idea, che ci appaga, che ci tranquillizza, che non fa deviare di un millimetro la mente.

Ho invece scoperto col tempo di trovare più interessante ciò che non è bello a prima…

--

--

Martino Pietropoli

Written by Martino Pietropoli

Architect, photographer, illustrator, writer. L’Indice Totale, The Fluxus and I Love Podcasts, co-founder @ RunLovers | -> http://www.martinopietropoli.com

No responses yet