Member-only story

L’informazione

A cosa serve alla fine? A niente o a pochissimo, quindi evitarla non è la fine del mondo

2 min readApr 23, 2020

--

Il tutto si è scatenato ormai due mesi fa. In questi due mesi ho osservato il mio personale, progressivo e inesorabile calo di interesse nell’informazione. Non era elevato all’inizio, ora è nullo.

Ci pensavo oggi di fronte all’ennesima notizia su, non so, se il virus si trasmette con le lacrime o con le scoregge (sì, ci sono studi al riguardo). I titoli continuo a leggerli, il contenuto me ne guardasse iddio.

Potessi riportare indietro l’orologio, pensavo, rileggerei ancora certe notizie? Mi informerei ancora come ho fatto? Molto probabilmente no, perché sapere alcuni dettagli o impegnare tempo a leggere cose smentite o ridimensionate poche ore dopo è una perdita di tempo.

Se devo avere un atteggiamento economico verso la vita — nel senso di spendere bene il tempo che ho — impegnarlo nell’informarmi equivale a sprecarlo.

Non so se il problema sia la qualità dell’informazione o il suo stesso concetto ma so che conoscere o non conoscere non avrebbe fatto alcuna differenza. Anzi sì: mi avrebbe fatto risparmiare tempo che avrei potuto impiegare altrove.

Per questo penso che informarsi in modo ossessivo equivale a camminare guardandosi la punta dei…

--

--

Martino Pietropoli

Written by Martino Pietropoli

Architect, photographer, illustrator, writer. L’Indice Totale, The Fluxus and I Love Podcasts, co-founder @ RunLovers | -> http://www.martinopietropoli.com

No responses yet